Come importare i files girati con la Canon 5D?

Domanda

Ho girato un video con la mia nuova, sbarluccicante, Canon EOS 5D (o anche con la 7D o la 1D… cambia poco, ndr), posso montare i files video così come sono o devo convertirli? Come?

Risposta

Carissimo amico bello che ti sei avvicinato al mondo della Canon EOS 5D! Non è tutto oro quel che luccica! Hai voluto la bella camera reflex che fa i video belli belli? Allora ora sii pronto a compiere alcuni passi per poterci lavorare al meglio con questi splendidissimi files video.

Leggi tutto

Come fare un backup di un progetto Final Cut?

Domanda

21.02.2011 – caro amicoico,
secondo la tua esperienza è possibile mettere in serie 3 hard-disk ed ordinare al n°2 e al n°3 di backuppare il primo che lavora. O ancora: come posso backuppare tutto il mio lavoro in modo che se un HD mi si inceppa non ho perso tutto??

Risposta

Amico bello,
addirittura il triplo backup di quel che fai? Guarda che entri di diritto nella crew paranoiko.com se continui così!! Ricorda che fintanto che tu hai il footage (i files originali provenienti dalla tua videocamera digitale, non i files convertiti con log&transfer, quelli se li perdi non fa nulla), il progetto di final cut, le musiche, la grafica e tutti i file non ricreabili (documenti, note, ecc) sei a cavallo, non devi backappare tutto.

Comunque, io di solito per non rischiare di perdere tutto il lavoro di un montaggio lavoro così:

Leggi tutto

Manca il file THM, non riesco a importare il file MOV

Domanda

vi chiedo un aiutino,
per una misteriosa ragione, 80 files su 240 di una scheda (di una camera Canon EOS 5D mkII, ndr) importata non hanno il corrispettivo THM che di solito accompagna il clip MOV. Dunque non riesco ad importarli con Log&Transfer! Conoscete qualche trucco bastrucco per favore?

Risposta

Ecco un super barbatrucco che dovrebbe funzionare:
copia un file qualsiasi di quelli THM, e incollalo in quella cartella dandogli il numero dei files THM mancanti. O meglio: se nella tua cartella hai il file 0948.mov e manca il file 0948.thm, tu copiaci dentro un thm qualsiasi, e poi chiamalo appunto 0948.thm… Vedrai che il computer li vedrà come i THM originali e così tu l’hai fregato! L’uomo vince sulla macchina!!

ps.: il file THM è un file che la camera genera come Thumbnail per poter avere una preview sulla camera, ma non serve a nulla a te omino montante!

Devo esportare il mio video. Come?

Domanda

[…] quello che avrei bisogno io è: -esportare i video per il mio sito intenet (senza passare su youtube, ed altro); Mantenendo una grandezza ragionevole e una buona qualità (ovvero odio i filmati super piccoli e quando si vedono i pixel) -esportare i video che pesano più di 4,7GB per masterizzarli su DVD -esportare un video per fare il download, ad esempio dal mio sito

Risposta

Io sinceramente non ti consiglio di esportare direttamente da Final Cut con “Export with Quicktime conversion” ma di fare “Export wirth compressor” e quindi di usare i preset che ti invio in allegato. Ovviamente ognuno di questi preset puoi modificarlo.

Leggi tutto

Rose d'argento e coltelli a serramanico

Meteorologia anseatica: ti svegli un sabato mattina e dalla finestra vedi… il nulla. Bianco, completo. Un nebbione mai visto, visibilità meno di 5 metri.

Pian piano la nebbia si dirada. Spunta la guglia del campanile medioevale, poi ricompare anche il finto albero di natale illuminato sul tetto del supermercato… e alla fine ritrovi tutta la città ricoperta di una sottilissima spolverata bianca che scricchiola sotto le scarpe. Sciarpa e cuffia, cammini sulla riva del fiume, dove ora c’è l’attracco asfaltato dei battelli turistici che fanno il giro del porto. Sotto l’asfalto, il vecchio selciato del macello degli animali. E sotto, la terra battuta dell’alzata alla quale attraccavano le navi Cinquecentesche con le spezie asiatiche,

Leggi tutto

La matematica giapponese invade Lugano

Cari amici di questo blog caffé e matematica, cari colleghi matematici, cari paranoiko friends

siete tutti i benvenuti a visitare la mostra sulla matematica tradizionale giapponese che aprirà settimana prossima nella ‘limonaia’ di Villa Saroli a Lugano (mappa). Il filo teso dal sottile fascino delle figure geometriche dei “San Gaku” si dipana sulla via della seta, collegando un amanuense medioevale alpino con i matematici samurai alla corte degli imperatori Tokugawa – almeno fino a quando anche le loro menti, come il cuore di madama Butterfly, non cominciarono a seguire le novità portate dalle navi del commodoro Perry.

L’esposizione sarà inaugurata l’8 settembre alle 18:30 durante la cerimonia di apertura del mese della cultura di Lugano. Rimarrà aperta fino al 26 settembre ogni mercoledì, sabato e domenica dalle 15:00 alle 19:00 e ogni martedì dalle 17:00 alle 20:00.

Enjoy!, Emanuele & tutto il team paranoiko

Se siete docenti e volete portarela vostra classe o la scuola all’esposizione, potete trovare maggiori informazioni
CLICCANDO QUI

Si parte!

Domani ultimo giorno di lavoro. Poi si parte. Fisicamente e metaforicamente. Non posso dire ancora molto di questo progetto, perché sennò mi tirano le orecchie, ma nella mia crapa domenica 4 settembre – il giorno in cui compirò 28 anni e mezzo – sarà il giorno in cui inizierà la mia nuova avventura cinematografica. Questo grazie ad alcuni omini che credono in me, in noi, nel gruppo, nel cinema ticinese ed elevetico e… nella storia che vogliamo raccontare! Scoprirete questi omini poco a poco, ma ci tengo a ringraziarli da subito.

Questo blog non vuol essere un luogo di autocelebrazione, e neppure un sito di autopsicanalisi. No, credo voglia solo essere un luogo dove lasciare una traccia di questa avventura che coinvolgerà oltre a me tanti amici. Alcuni ancora non li conosco, ma so che incontrerò tanta bella gente nuova.

Leggi tutto

Da un iPad

Quello che vi sto scrivendo è un iPaost… Un post scritto con un iPad. L’amico Matteo ce l’aveva li, sulla scrivania. C’ho messo un po’ a vederlo, mimetizzato fra la tastiate del computer sul quale stiamo ultimando gli effetti visivi di un cortometraggio. Poi, appena l’ho adocchiato la tentazione è stata troppo grande. Ed eccomi qui a scrivere con questo gingillo, quaranta centimetri di tecnologia inutile ma affascinante, splendida nel suo dirti senza ritegno ma con molta sfacciataggine “hai vissuto bene anche senza di me fino ad oggi ma metti le mani su di me 5 minuti e non mi dimenticherai più, verrai a cercarmi, passerai i prossimi minuti a pensare a quanto sarei utile in quella situazione, e in quell’altra… Ti piaccio vero?”.

Ha vinto lei (parlo al femminile perché è una sirena moderna che con il suo canto ti ipnotizza), ha vinto l’ipad e ha vinto Steve Jobs intuendo che forse la vita non è fatta solo di cose utili e inutili ma anche di cose belle. In fondo lo diceva già Oscar Wilde riferendosi all’arte…

Sinestesia al cinema

È uscito nelle sale della Svizzera italiana oggi, 26 marzo 2010, il primo lungometraggio di Erik Bernasconi Sinestesia. Prodotto da Villi Hermann per la Imago Film, Sinestesia segue le vicissitudini di quattro giovani adulti in due momenti della loro vita, a ridosso di due episodi drammatici separati l’uno dall’altro da tre anni. In questo lasso di tempo i personaggi sono confrontati con le gioie della quotidianità e con le normali difficoltà della vita. Ma si trovano anche a reagire ai colpi di quel destino che ogni tanto, in modo aleatorio, decide di mettere un bivio nelle vite delle persone. Il personaggio centrale è Alan (Alessio Boni).
Attorno a lui sua moglie Françoise (Giorgia Wurth), la sua giovane amante Michela (Melanie Winiger), e Igor (Leonardo Nigro), il suo migliore amico.

Noi della Paranoiko abbiamo collaborato alla realizzazione di questo lungometraggio e siamo ansiosi di vedervi tutti al cinema!!

–> il sito ufficiale