Quasi Padre Quasi Figlio

This shortfilm is part of the serie « LOCKDOWN – CORONAVIRUS BY SWISS FILMMAKERS ».

The serie is produced by Frédéric Gonseth (FREDERIC GONSETH PRODUCTIONS) in coproduction with Michela Pini (CINEDOKKE) and Michael Steiger (TURNUS FILM). In coproduction with SRG SSR.

A shortfilm with Nur Berradi Bernasconi
, Anna Bernasconi
, Niccolò Castelli done in 1 day.

  • cinematography and editing Niccolò Castelli
  • smartphone images by Anna Bernasconi
  • original music Victor Hugo Fumagalli
  • overvoice text by Niccolò Castelli
 and Anna Bernasconi
  • production of the episode Paranoiko pictures Lugano
Riproduci video

Watch the movie with english, french or german subtitles.

Lui è confinato in Anna, un luogo che trovo incredibile e che posso solo ammirare stupefatto dall’esterno. Io sono confinato qua, fuori, nel mio essere quasi padre. Con me una quasi figlia che deve accettare un nuovo padre. Confinati, ci prepariamo al cambiamento che verrà dopo il Covid-19.

He is confined to Anna, a place I feel incredible and can only admire in astonishment from the outside. I am confined here, outside, in my almost-fatherhood. With me an almost daughter who must accept a new father. Confined, we prepare for the change that will come after Covid-19.

Marc Engels catturava il silenzio

** Texte en français plus bas **

Ieri ho ricevuto una notizia molto triste. È scomparso il caro amico e collega Marc Engles, l’ingegnere del suono di tante pellicole fra cui «Atlas». A informarci è la sua compagna di vita Sabine.

In Belgio, dove viveva, il Covid-19 se l’è preso. Veniamo a saperlo mentre siamo tutti chiusi nel nostro isolamento. Rimango basito, in silenzio.

Marc per me è stato un “regalo” venuto grazie alla bella co-produzione belga per «Atlas». Mi proposero di lavorare con qualcuno del Belgio, chiesi consiglio e mi fecero il suo nome: “è molto richiesto ma il tuo progetto potrebbe interessargli”. Un primo contatto attraverso la produzione, lui che legge la sceneggiatura, quindi una piacevolissima serata a chiacchierare, lui e io, in una brasserie di Bruxelles. Dopo qualche giorno l’email: Marc era dei nostri. Ero felicissimo vi fosse in squadra uno con la sua esperienza. E ancor di più dopo averlo conosciuto, perché oltre che bravo era simpatico, spiritoso, piacevolissimo, la persona ideale con la quale passare le settimane sul set.

Molti pensano che il lavoro di un ingegnere del suono sia più o meno registrare i dialoghi. Quando lo incontrai, davanti a un bicchiere di vino (Marc è tutt’oggi l’unico Belga che conosca che amava più il vino della birra artigianale) gli dissi che per questo film mi sarebbe piaciuto avere i silenzi. Marc si illuminò. Ci siamo capiti in un istante. Catturare i suoni di un film fatto di esitazioni, respiri, silenzi sospesi e poche parole strozzate in gola è dannatamente difficile. E Marc era maestro in questo. Con lui ho imparato tantissimo. Mai ingombrante, delicato e rispettoso degli attori quando poco prima di un ciak andava a piazzar loro il suo microfono, sorridente e discreto, non mi sono preoccupato un istante che stesse facendo un buon lavoro. Anzi, era lui a infondere fiducia e a farmi capire che stava andando tutto bene. Averlo sul set è stato preziosissimo, le chiacchiere a fine giornata e il bicchiere di vino nel giorno di pausa all’enoteca Pinard in città nel giorno di pausa una piacevolissima nuova amicizia.

Oggi mi trovo al montaggio di Atlas e quotidianamente scopro il tesoro che Marc ci ha lasciato: non devo aggiungere musiche o effetti posticci per far emergere le vibrazioni sonore dei protagonisti e dei luoghi perché è tutto là, nelle piste incise da lui. Ogni respiro ha la distanza giusta, ogni ambiente si rivela anche in ciò che è invisibile. Tutto ha una dimensione, una profondità e una vita oltre ciò che si vede. Le fronde degli alberi, la città che dorme fuori dal salotto immerso nella notte, l’angoscia dell’immobilita nel fiato mozzato di chi non sa che cosa dire, le parole morte sulle labbra perché troppo difficili da esprimere. Il brusio di una festicciola fra amici e le crepe del parquet nei passi della protagonista. Marc vive e vivrà in quell’invisibile. 

Mi mancherà molto. Aspettavo di incontrarlo una volta ultimato il film. Atlas da oggi è un po’ più suo.

Stanotte mi sono andato a riascoltare alcuni suoi ambienti. Ne ho messi un paio qui. Catturava l’invisibile Marc.

Hier, j’ai reçu une très triste nouvelle. Mon cher ami et collègue Marc Engles, l’ingénieur du son de nombreux films dont “Atlas”, a disparu. Sa compagne de vie, Sabine, nous en informe.

En Belgique, où il vivait, le Covid-19 l’a pris. Nous le découvrons alors que nous sommes tous enfermés dans notre isolement. Je suis frappé, en silence.

Marc pour moi était un “cadeau” qui est venu grâce à la belle coproduction belge pour “Atlas”. Ils m’ont proposé de travailler avec un Belge, j’ai demandé conseil et ils m’ont donné son nom : “c’est très populaire mais ton projet pourrait l’intéresser”. Un premier contact à travers la production, lui qui a lu le scénario, puis une soirée très conviviale à discuter, lui et moi, dans une brasserie bruxelloise. Après quelques jours, l’e-mail : Marc était avec nous. J’étais très heureux d’avoir quelqu’un avec son expérience dans l’équipe. Et encore plus heureux après l’avoir rencontré, car en plus d’être compétent, il était gentil, drôle, très agréable, la personne idéale avec qui passer des semaines sur le plateau.

Beaucoup de gens pensent que le travail d’un ingénieur du son consiste plus ou moins en l’enregistrement de dialogues. Quand je l’ai rencontré, autour d’un verre de vin (Marc est encore le seul Belge que je connaisse qui aimait le vin plus que la bière artisanale), je lui ai dit que j’aurais aimé avoir des silences pour ce film. Marc s’est illuminé. Nous nous sommes compris en un instant. Capturer les sons d’un film fait d’hésitations, de souffles, de silences suspendus et de quelques mots étouffés dans la gorge est sacrément difficile. Et Marc était un maître en la matière. J’ai beaucoup appris avec lui. Jamais maladroit, délicat et respectueux des acteurs quand juste avant une prise il allait placer son micro, souriant et discret, je n’ai pas eu un seul instant le souci qu’il fasse du bon travail. En fait, c’est lui qui m’a donné confiance et m’a fait comprendre que tout allait bien. L’avoir sur le plateau a été inestimable, les conversations de fin de journée et le verre de vin du jour de congé chez le caviste de Pinard en ville ont permis de tisser une nouvelle amitié très heureuse.

Aujourd’hui, je travaille au montage de «Atlas» et chaque jour je découvre le trésor que Marc nous a laissé : je n’ai pas besoin d’ajouter de la musique ou de faux effets pour faire ressortir les vibrations sonores des protagonistes et des lieux car tout est là, dans les traces gravées par lui. Chaque respiration a la bonne distance, chaque environnement se révèle même dans l’invisible. Tout a une dimension, une profondeur et une vie au-delà de ce qui est vu. Les branches des arbres, la ville qui dort hors du salon immergé dans la nuit, l’angoisse de l’immobilité dans le souffle coupé de ceux qui ne savent que dire, les mots morts sur leurs lèvres parce qu’ils sont trop difficiles à exprimer. Le bourdonnement d’une petite fête entre amis et les fissures du parquet dans les pas du protagoniste. Marc vit et vivra dans cet invisible. 

Il me manquera beaucoup. J’attendais de le rencontrer après le film. Atlas est maintenant un peu plus à lui.

Hier soir, je suis allé réécouter certaines de ses prises de son. J’en ai mis quelques-uns dans la vidéo ci-dessus. Il a capturé l’invisible Marc.

Marc Engels sul set «Atlas». Foto by Sabine Cattaneo. Imagofilm Lugano

© N. Castelli, Paranoiko pictures – 2017

Un film per STAREACASA

In vista del periodo all’insegna dello #STIAMOACASA metto a disposizione il nostro catalogo casalingo di film in DVD e Blu-ray. Per chi vive a Lugano città volentieri vi porto in bicicletta un film in prestito (ve lo lascio in buca, niente paura 😷), per gli altri, se passate a ritirarlo ve lo posso lasciare allo Spazio 1929 o in altro luogo stabilito. Qui trovate un elenco (parziale) dei film che abbiamo a casa. Scrivetemi in privato. Potete anche chiedermi consigli o film “sorpresa”. Anche perché l’elenco non è completo.

➡️ 🎬 http://niccolocastelli.ch/special/elenco_film_niccolo

© N. Castelli, Paranoiko pictures – 2017

Comincia da qui

01.03.2020 – Non avrei mai pensato di avere un giorno “un santino”. E invece eccolo. Ho deciso di mettermi a disposizione nella lista dei Verdi per il Consiglio Comunale della mia città, Lugano.

È l‘ora di partecipare al discorso politico e civile della città in cui sono cresciuto e che più volte ho cercato di raccontare nei miei lavori. Una città dall‘enorme potenziale poco sfruttato.

Cultura, ambiente e socialità. Dialogo tra istituzioni e professionisti della cultura indipendente, più spazio a nuovi progetti in ambito artistico a favore di cittadini e turismo, messa in rete di realtà e competenze eccellenti già presenti sul territorio. Riqualifica edilizia ecologica e abitazioni a prezzi accessibili, un centro storico in cui si possa vivere e aree periferiche con più identità e servizi, sviluppo della mobilità lenta in tutto il comune, accesso pubblico al lago e alle vie d’acqua: sono alcuni dei temi sui quali investire con coraggio.

Dobbiamo valorizzare la nostra posizione privilegiata sia in ambito culturale che geografico per essere avanguardia. La crisi della piazza finanziaria ci ha mostrato quanto ora sia importante costruire su basi solide e non sul guadagno facile, per pochi, che consuma territorio e risorse. É stato perso tempo ma ne abbiamo altrettanto perché della crisi si colgano le opportunità per disegnare la città in cui vorremmo vivere. Vedo ciò che si può fare e sono ottimista.

È una sfida e credo che la mia generazione abbia il dovere di fare la sua parte.

“Questa è l’ora” per una città sostenibile, rispettosa dell’essere umano e della natura.

→ chi sono
verditicino.ch

Nel mio blog di tanto in tanto parlo di Lugano. Troverete ciò che scrivo a tal proposito qui: niccolocastelli.ch/lugano/

© N. Castelli, Paranoiko pictures – 2017

Ciao Marco

Questa sera sulla TV Svizzero tedesca Schweizer Radio und Fernsehen (SRF 1 ore 23.00 ca.) andrà in onda «Tutti Giù». Cercando tra le fotografie del set del 2012 troviamo questa: Marco Zucchi intervista Pietro Zuercher durante due giorni di visita alle riprese del film sulle piste di sci.

Marco non mancava mai di visitare i nostri set, realizzare reportage che poi andavano a sostenere le produzioni locali. Con la sua simpatia e il suo entusiasmo era in grado di appassionare il pubblico anche per le pellicole girate qui da noi. Era curioso per ogni cosa che si muoveva dietro e davanti alla cinepresa e non mancava mai di dare spazio in radio, tv e web a tutti i professionisti del cinema, non solo attori, produttori e registi.

E poi organizzava le proiezioni dei film “local” in cineclub e scuole, spiegando ad appassionati e ragazzi cosa stesse dietro al fare cinema.

Ciao Marco. Ci manchi già. Ti penseremo spesso prima e dopo ogni nuovo AZIONE. Io, personalmente, ti ricorderò per le prime trasmissioni radio dal festival e i programmi realizzati assieme a Metropolis. E stasera tornerò con piacere a quando quel giorno, dopo le interviste sul set feci pure la comparsa sulle piste di «Tutti Giù».

Addio a Marco Zucchi (RSI – 12.1.2020)

© N. Castelli, Paranoiko pictures – 2017

Sull’ex deposito ARL di Viganello

27.11.2019 – Una città che ha una visione propone e porta avanti un disegno ben preciso per un quartiere che presto vedrà al suo centro un nuovo campus universitario. Il campus porterà giovani, studenti, ricercatori, amanti della cultura, dell’architettura, del bello, persone che a Lugano potrebbero regalare un valore aggiunto. La maggior parte degli studenti più intraprendenti va là dove oltre all’università v’è un humus nel quale vivere gli anni universitari.

Il vecchio deposito ARL sarebbe stato un luogo ideale in cui sviluppare parte di una visione che avrebbe dato al mondo universitario e alla città stessa questo valore aggiunto: un luogo di scambio simbiotico fra studenti, cittadini e imprese del posto a volto di un quartiere e una città con un piede nel futuro. Ristorazione km0 con prodotti artigianali locali in un paio di bar dove gli studenti vanno a studiare e dove alcuni di loro trovano un lavoro serale per pagarsi gli studi; un club per concerti dove finalmente luganesi e studenti d’altrove si sarebbero potuti incontrare. E poi ancora, si sarebbero potuti rivalorizzare alcuni spazi e ricavarne degli open-space per start-up che vivono di simbiosi con l’USI, una libreria che di certo avrebbe goduto della vicinanza con l’Università, un piccolo cinema per film in lingua originale la cui programmazione è pensata in collaborazione con le facoltà di comunicazione. E son solo le prime idee. Il pubblico ci sarebbe stato, i privati, quelli che son radicati nella geografia locale e propongono un economia nuova e sostenibile, avrebbero trovato terreno fertile. Chi ha paura della concorrenza avrebbe scoperto che grazie alla spinta di luoghi come questi crescono tutti.
Una città con una visione avrebbe trovato in un luogo come l’ex deposito ARL un’opportunità.

Una città che pensa in grande non avrebbe mai permesso la vendita a un privato di uno stabile come quello e del relativo terreno a 100 metri dal nuovo campus, è pura follia, è pensare piccolo, è pensare all’oggi invece che al domani, è guardarsi i piedi mentre si cammina.

ps.: nel frattempo è nata una raccolta firme per il deposito: → potete firmare qui

→ la news (CdT 27.11.2019)

Immagine ripresa da Corriere del Ticino - © CDT/Chiara Zocchetti

© N. Castelli, Paranoiko pictures – 2017

Un voto senza paura

15.10.2019, news delle 12.30. Esseri umani fuggono da guerra e povertà. Massacri per proteggere la propria apparente ricchezza o garantirsi l’accesso a oro nero, materie prime e vie del commercio. Cime che crollano, ghiacciai che perdono 2 cm su 100 in una sola estate, funivie ferme, strade chiuse per frane ad ottobre e trekking “estivi” a capodanno. Traffico insostenibile generato da chi è costretto suo malgrado a un viaggio perenne per una paga più o meno dignitosa e da chi muove senza senso merce su camion semivuoti per poter abbellire l’utile.
Alternative ce ne sono, alcune le stiamo già portando avanti e ci rendono persone più civili e libere. Lo scopro ogni volta che vedo bici elettriche sorpassare le colonne di auto, negli scantinati delle case che contenevano i vecchi tank del gasolio divenuti spazi di gioco. Ogni volta che conosco qualcuno proveniente da un luogo lontano seduto di fronte a me in treno e possiamo dedicarci del tempo perché non dobbiamo avere gli occhi sulla strada.

Ciò che a prima vista pare come un rinuncia si rivela essere una ricchezza. Vorrei non fosse un privilegio per pochi ma una base per tutti. Credo che la nostra libertà sarà garantita solo se ci occuperemo del nostro pianeta e del prossimo, vicino o lontano esso sia. Senza false paure. È l’unica via. E oggi, a pochi giorni dalle elezioni federali, credo si possa contribuire a tutto ciò andando a votare. Si possono votare più giovani, più donne, più pensieri nuovi. Per non vivere in un passato già estinto ma guardare a un progresso sostenibile.

© N. Castelli, Paranoiko pictures – 2017

«Atlas» – ready to shoot, again!

Quando ti appresti a girare, uno dei giorni più strambi e divertenti è quello in cui con tutti i capi dipartimento fai il giro delle location. È come andare in passeggiata scolastica con una decina di amici, ognuno con le sue domande, il suo blocco per le note, i suoi consigli. Se poi finisci nella nebbia in luoghi degni del «Signore degli Anelli» dopo mezz’ora di cammino nel bosco, allora non puoi che farti due risate e tornare a casa stanco ma felice.

Pronti a girare la seconda parte di Atlas! Let’s go.

When you’re getting ready to shoot, one of the weirdest and funniest days is when you and all the heads of departments take a tour of the locations. It’s like going on a school walk with a dozen friends, everyone with their own questions, their own notepad, their own advice. If you end up in the fog in places worthy of the “Lord of the Rings” after a walk in the woods, then you can’t help but laugh and go home tired but happy.

Ready to shoot the second part of Atlas! Let’s go.

some pics are by Pietro Zürcher.

Quella vecchia maglietta del Living Room Club

Qualche giorno fa durante un mini trasloco ho ritrovato una vecchia maglietta del Living Room. Era la maglietta creata in occasione delle notti speciali del Living Room al Grand Hotel di Locarno durante il festival del film, credo fosse il 2001. Non ricordavo di averla. È old style, un po’ fuori moda. Nera e bianca, al centro è stampato il logo del club, quel logo proiettato per anni alle spalle dei dj che hanno calcato il suo palco, un piccolo televisore retrò con le bolle accompagnato dalla semplice scritta arancio-bianco-nera: LIVING ROOM.

L’ho indossata e mi andava stretta.

Non mi é facile scrivere due righe per salutare il living. Pensieri contrastanti mi passano per la testa assieme a ricordi ed emozioni lunghi 20 anni. Il passato delle serate fisse al living si confonde con un presente in cui le notti da Mauri e Jamf erano diventate più sporadiche.

Come la mia t-shirt, il Living Room forse iniziava ad andar stretto. Forse non era più abbastanza grande per vestire le notti lunganesi di chi vuole sempre più eventi da “place-to-be” e non è particolarmente attratto da una proposta musicale fuori dai propri schemi. Il mondo “social” sta spingendo a fare e consumare ciò che già è stato detto ci piacerà, ciò che è stato condiviso a priori e non porta rischi. Va stretta l’idea di una notte con una proposta musicale che magari non ha nulla a che vedere con il nostro gusto; una serata durante la quale il miglior ripiego è una partita al trözz – che personalmente sono riuscito a perdere nel 100% delle sfide – e due chiacchiere, in quell’ora della notte in cui la batteria dello smartphone è al 2% costringe a vivere il presente.

Il Living Room era diventato old style. Il living non tempestava i social di immagini, storie, inviti, snapchat. Non ci trovavi il privé, ne la guest list e neppure l’influencer. Ci trovavi gente normale, quella che “al living ci entro anche io con addosso un paio di jeans e un maglione”. Non faceva distinzioni; dal metallaro al rockabilly passando per quelli “normali”, non sapevi cosa aspettarti mentre salivi quella prima rampa di scale diretto verso il dancefloor o il bancone. Al living una volta entrato eri spinto a farti prima di tutto un giro di perlustrazione, scoprire la serata perché quel che ti proponeva non l’avevi già assaggiato in anticipo sullo smartphone. Era old style in questo, ma non ancora abbastanza per essere vintage.

Nel nostro armadio troppo zeppo di offerte e controfferte in cui una città di gran lunga troppo protagonista la fa da padrona il posto per i capi più particolari è poco. Le nuove proposte culturali nate e cresciute nel loro grande piccolo fanno purtroppo da contorno a una città che si può permettere cachet troppo onerosi per un privato, che può elargire spettacoli gratuitamente o a basso prezzo e andare “in rosso”, concedersi permessi speciali, bloccare una strada e deviare il traffico. La città con il suo lungolago concesso praticamente solo a sé stesso, le piazze d’estate, i locali per la musica live utilizzati per un suo cartellone batte ogni concorrenza. Se poi questo ruolo la città lo gioca piuttosto bene ecco che tutto il resto lentamente scompare. Ci piace, ne approfittiamo tutti e di certo non ci siamo annoiati in questi ultimi anni. Ma forse dovremmo anche ricordarci e ricordare che il ruolo della città dovrebbe – anche – essere un altro: mettere a disposizione mezzi e spazi è creare il contesto per cui quanto ancora non si conosce si possa esprimere in modo indipendente.

Sta di fatto che il Living Room, ci siamo dimenticati di averlo. Lo tiravamo fuori dall’armadio come il maglione di lana solo per le feste di Natale (imperdibile il Natale al living) e per qualche after senza pensare che se non lo indossi, un capo a cui tieni, si infeltrisce e poi lo devi buttare.

L’altro giorno quella t-shirt me la sono messa. Ho sentito un riverbero. Indossarla mi ha ricacciato in ricordi molto personali, a partire da quando nel living di Massagno, sold out con 30 persone, conobbi i “miei” primi dj local, alcuni dei quali poi divennero maestri e amici in radio, fin agli ultimi concerti live quando ci andavo a scoprire band o nuovi dischi e mi ritrovavo a chiacchierare con vecchi amici nel fumoir che sempre a fatica ho sopportato.

Al Living Room ho suonato con la band MUSh davanti a un vero pubblico le canzoni composte in cantina. Sempre al living ho girato i miei dischi preferiti in alcune serate brit. Vi ho pure messo in scena momenti di uno dei miei primi cortometraggi e il piano sequenza centrale del mio primo lungometraggio. Al Living Room ho preso grandi sbronze e ho pure ballato, sì, ballato io che “ci vuole assai prima di farmi ballare”. E così l’abbiamo salutato tutti, ballando.

Ognuno ha i suoi ricordi sul living ed è bello leggerli in questi giorni, seppur con nostalgia e la triste consapevolezza che Lugano oggi è più povera. Assieme ad altre realtà indie sta scomparendo l’offerta per qualcosa di non omologato e istituzionale. E fa male pensare che un ventenne oggi di Lugano non abbia, per ora, un living room come lo abbiamo avuto noi. Che sia uno stimolo a rimboccarsi le maniche per lottare e produrre nuovo ossigeno, vibrazioni e libertà. Il party di chiusura è finito, io la maglietta la rimetto nell’armadio. È parte del mio passato e mi ha portato fino a qui. Voglio che l’eco di tutte quelle serate al living continui a risuonare nel mio armadio. 

Con un sentito grazie a Jamf, Mauri e tutti coloro che hanno dato vita al Living Room Club Lugano.

07.05.2010, l'ultima volta che con i MUSh suonai sul palco del Living Room (foto Mauro Boscarato)
14.9.2012, al secondo piano del Living si scorge il manifesto di Tutti Giù (foto Archivio CdT)
Agosto 2001, credo. La t-shirt per "Living Room al Grand Hotel" di Locarno
18.5.2019, l'ultima notte al Living Room Club

© N. Castelli, Paranoiko pictures – 2017

«Atlas» featured by Swiss Films in Cannes

We are very pleased that the Swiss film promotion agency has selected “Atlas” among the “expected movies” presented at the next Cannes Film Festival.

Read the e-Booklet Cannes 2019 and discover new Swiss films coming up soon and promising films in production, including “Atlas“.

→ read more about «Atlas»
→ the Swiss Films e-Booklet Cannes 2019