Domanda
21.02.2011 – caro amicoico,
secondo la tua esperienza è possibile mettere in serie 3 hard-disk ed ordinare al n°2 e al n°3 di backuppare il primo che lavora. O ancora: come posso backuppare tutto il mio lavoro in modo che se un HD mi si inceppa non ho perso tutto??
Risposta
Amico bello,
addirittura il triplo backup di quel che fai? Guarda che entri di diritto nella crew paranoiko.com se continui così!! Ricorda che fintanto che tu hai il footage (i files originali provenienti dalla tua videocamera digitale, non i files convertiti con log&transfer, quelli se li perdi non fa nulla), il progetto di final cut, le musiche, la grafica e tutti i file non ricreabili (documenti, note, ecc) sei a cavallo, non devi backappare tutto.
Comunque, io di solito per non rischiare di perdere tutto il lavoro di un montaggio lavoro così:
ATTENZIONE: guarda più in basso, per facilità d’uso ho messo un’immagine facile facile da capire!
1. su un HD esterno (quello di lavoro che d’ora in poi chiameremo HD1) creo una cartella che si chiama con il nome del progetto “NOME_PROGETTO”, al cui interno faccio varie cartelle come “footage”, “audio”, “edit”, “graphic”, “docs”, “music”, “backup_projects”, “quicktimes”… (ognuno mi pare spieghi da sé cosa contiene).
2. in “edit” metto il mio progetto di finalcut e se caso gli altri progetti di Color, Motion, Aftef Effects, ecc ecc.
3. in “footage” copio le varie schede della videocamera digitale (come già sai fare con tutta la gerarchia chiamandole “NOME_PROGETTO_DATA_REEL_1”, “NOME_PROGETTO_DATA_REEL_2″…
4. sempre sullo stesso HD (HD1) faccio una cartella chiamata “_FCPdocs” (fuori dalla cartella “NOME_PROGETTO”. In quella cartella imposto lo scratch disk di final cut, in modo che tutti i files che vanno nella capture scratch (ovvero tutti i files convertiti in apple pro res da Log&Transfer) finiscano li dentro. Io so che se perdo quella cartella è poco grave. Finito un progetto, una volta stampata la HDCam (o la copia finita del lavoro nel formato richiesto), quella cartella puoi cestinarla.
5. su un HD di backup (HD2) faccio il backup solo ed unicamente della cartella “NOME_PROGETTO”, perché so che se perdo quella sono ca**i, se perdo altro no.
6. per fare backup esistono vari software io però faccio a mano. Una volta copiato tutto il footage (che in verità io backuppo già giorno dopo giorno mentre giro) in verità si tratterà di copiare solo il progetto di final cut ogni sera (che io copio facendone uno .zip (“compress this file”) e mettendoci la data davanti, così che io nel HD2 (e nella cartella “backup_projects” dell’HD1) ho uno storico del montaggio. Questi files si chiamano così: “20110221_nomeprogetto_fcp_edit.zip”, “20110220_nomeprogetto_fcp_edit.zip”… ovviamente, ogni volta che metti un nuovo file grafico/musica/foto/… nella cartella dell’HD1 devi ricordarti di metterlo anche nell’HD2.
7. finito il montaggio prima di cestinare files dall’HD1 prova a staccare un HD (prima lo fai staccando l’HD1, poi stacchi l’HD2) e vedi se ti si apre tutto. Se così è allora hai fatto il tuo lavoro! (ovviamente, quando aprirai l’HD2 avrai i video offline perché la capture scratch ce l’hai solo sull’HD1).
Ecco, ho finito.
Spero sia utile
Ecco un’immagine che mostra come organizzare l’HD 1 per un tuo progetto…
ps.: come sempre se avete commenti, consigli o critiche: leave a comment!
Aggiornamento del 04.03.2011:
T. scrive: Ciao ragazzuoli,
ho scoperto questo simpatico programmino per backuppare i files in uno o più HD o cartelle…
http://synkron.sourceforge.net/index.php
Mi sembra che si chiedesse qualche cosa di simile 😉
Ciao, T.